By www.vinomedievale.it

By www.vinomedievale.it
a questa bevanda il nome di un dio, già in età ben piu antica di quella medievale. Si tratta di Bacco (divinità romana) e Dionisio, divinità greca, figlio di Giove e della principessa Semele.
Tra l' anno 1200 e il 1600 spadroneggiava la moda delle spezie sia orientali che mediterranee,
rare e preziose, forti o dolci, come la cannella, i chiodi di garofano, Coriandolo e cardamono, che venivano miscelate in varie proporzioni con vino, miele o zucchero . Tant'è che il vino aromatizzato per eccellenza venne denominato Ypocras, dal nome di Ippocrate, medico ed aforista greco ( 460 a.C. - 377 a.C. ) considerato "il padre" della medicina.
ed esempio ancora "vivente", il quale veniva spesso utilizzato da più persone alla stessa tavola, come il piatto per il cibo che era di frequente uno solo al centro del tavolo per l' intera famiglia.
a forma di tulipano... un oggetto neutro da un punto di vista del gusto, non carismatico come l' oro, ma speciale per eleganza e per rilevare ogni sfumatura sia visiva, che olfattiva e di sapore, e... simile agli odierni tulipani usati per le grandi degustazioni.
esso generava... ed il consumo smodato che se ne faceva alle feste popolari, come anche nei più eleganti banchetti dei signori... costume ben testimoniato da moltissime narrazioni ed anche da molte rappresentazioni pittoriche, (per non parlare dell' "intrigante" consumo che se ne faceva nei monasteri.)