By www.vinomedievale.it

By www.vinomedievale.it
Seppure molte credenze e costumi, siano intrisi da superstizioni scaramantiche o religiose e da pratiche di buon auspicio, esiste un calendario delle attività agricole, il calendario LUNARE, che non solo ha un seguito pressochè ininterrotto, dal medioevo ai nostri giorni, ma dagli antichi saggi fino ad alcuni tra i più moderni agricoltori, trova ancora adesso, dei veri e propri adepti!
Nonostante non ci consideriamo agricoltori credenti nella filosofia biodinamica in maniera integrale, abbiamo grande fiducia nei saggi del medioevo i quali, ben prima del filosofo R. Steiner, davano alla Luna una grande importanza riguardo i cicli colturali agricoli ed il calendario del loro svolgersi.
Anche le piante rispondono in modo simile, passando da un comportamento tipicamente diurno ( la crescita e la fotosintesi) a quello notturno (respirazione).
La luce riflessa dalla Luna, pur essendo molto debole rispetto a quella solare sembra essere capace di provocare tropismi in alcune specie vegetali ed ancora alcuni organismi marini sembrano avere un comportamento riproduttivo influenzato dalla luce lunare."![]() Luna nuova: il momento è propizio per la crescita di foglie e radici, ma non è un momento propizio per i lavori in cantina. |
![]() Luna crescente: momento ideale sia per la semina che la raccolta e propizio per i lavori in cantina |
![]() Luna Piena: momento ottimo per piantare ma anche per trapiantare e per la potatura. Ottimo per i lavori di travaso ed imbottigliamento in cantina. |
![]() Luna calante: è una fase di riposo della natura indicata per la raccolta, la potatura e tutti i lavori di cantina. |
della grandine ed eccessi di pioggia, nonchè dai furti da persone e animali selvatici, ed il conseguente rischio di una vita di elemosina.